Il futuro canta e suona con gli Alpini – 12 Aprile Duomo di Biella

Sabato 12 aprile presso il Duomo di Biella alle 20:30 IL FUTURO CANTA E SUONA PER GLI ALPINI. Un iniziativa portata avanti da gruppo Alpini di Sandigliano e dal suo referente Marco Giupponi . Musica e canti eseguiti dai ragazzi delle scuole di Sandigliano e dai cori “Cuori in Coro di Gaglianico e Le fontanelle di Tavigliano.

La genesi di un’idea portata avanti dagli Alpini di Sandigliano nasce durante l’Adunata di Vicenza del maggio 2024 qui la testimonianza di Marco Giupponi:

“Camminavo con gli amici per le vie della città alla volta della piazza centrale e in una traversa vedo un negozio che mi interessa per cui mi stacco un attimo dal gruppo di amici. Addentrandomi in questa viuzza sento giovani voci cantare e suonare allegramente. Appassionato di musica, e corista da oltre 30 anni, mi fermo e cerco di capire da dove arrivano “giovani note di allegria”. Dietro l’angolo un cortiletto con un gruppo di ragazzini, ignari della mia presenza, giocavano a fare Gli Alpini. Due suonavano e uno cantava. Vedere nella loro freschezza, semplicità, serenità quell’allegria nel momento di gioco è stato fantastico. Dietro a questo giocare appare chiaro una cultura che arriva dalla tradizione che nei giorni dell’Adunata sono più che mai attuali. Assieme a me si ferma un Vecio Alpino, e subito faccio cenno di far silenzio per lasciare scorrere questa bellissima immagine di un tempo lontano. Poco dopo i ragazzi si accorgono della nostra presenza, e anziché fermarsi hanno continuato e poco dopo concluso con un grande VIVA GLI ALPINI. Se una cosa continua a riemergere nella tua testa a distanza di tempo e ti fa emozionare allora vuol dire che non è stato solo un avvenimento casuale, ma è un qualcosa che ti lasciato un ricordo indelebile. E così nasce l’idea; ma perché non facciamo cantare e suonare i ragazzi delle scuole dove sono loro i veri protagonisti e gli Alpini diventano spettatori. L’idea diventa progetto d’istituto per le Primarie e Secondarie di Sandigliano grazie alle disponibilità di Preside e Insegnanti. A loro, nel corso dei mesi, si è aggiunto il coro “Cuori in coro” I.C. di Gaglianico e il coro giovanile “Le Fontanelle” di Tavigliano. Vedere la passione dei ragazzi e sentirli cantare era uno spettacolo che ti cancella tutte le fatiche. Un percorso che oltre a insegnare i canti e le suonate Alpine ha visto le maestre e i professori coinvolti nei racconti vissuti nelle famiglie e quindi raccontati con grande passione ai ragazzi, ricordi che hanno emozionato tutti perché nel narratore riemergevano ricordi personali e in chi ascoltava ne percepiva che dietro al nome degli Alpini risiedono amore, passione, tradizione.

Marco Giupponi Alp. Gruppo Alpini Sandigliano

Il Preside Antonello Papa.

“Ho avuto modo di parlare con gli studenti coinvolti in questo bellissimo progetto e ho fatto memoria con loro di come gli Alpini da sempre ci insegnano il valore della presenza attiva nella propria comunità di vita, della disponibilità ad accogliere i bisogni delle persone offrendo con encomiabile gratuità il proprio aiuto morale e materiale. Un grandissimo esempio per i nostri ragazzi che si stanno preparando a diventare cittadini responsabili e custodi delle tradizioni. Il coinvolgimento di questi ragazzi nel progetto è un’evidenza di come gli Alpini ci aiutano ad educare i giovani su aspetti civici di grandissima rilevanza. Il coro che si esibirà il 12 aprile in Duomo sarà la testimonianza che l’insegnamento di vita dato dagli Alpini ha lasciato un segno nel cuore dei nostri ragazzi.”

Sabato sera in Duomo a Biella l’esibizione

Giuseppe Rasolo
Ufficio Stampa 96 Adunata Nazionale degli Alpini – 9/11 maggio 2025
Via Ferruccio Nazionale 5 13900 Biella Mob: +335 221477
e-mail: ufficiostampa@adunatabiella.it

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo: