L’Avvicinamento all’Adunata di Biella è iniziato questa mattina presto, lunedì 5 Maggio, con il 3° Reggimento Alpini che è venuto a Biella per marce di addestramento e ha scelto la Conca di Oropa per le esercitazioni. E’ stata l’occasione per rendere omaggio alla memoria degli Alpini e per cominciare questa settimana nel migliore dei modi nonostante un tempo non certo clemente.
Giuseppe Rasolo
Ufficio Stampa 96 Adunata Nazionale degli Alpini – 9/11 maggio 2025
Via Ferruccio Nazionale 5 13900 Biella Mob: +335 221477
e-mail: ufficiostampa@adunatabiella.it
Il 3° Reggimento Alpini
Il 3° Alpini di Pinerolo, una delle Unità di punta delle Truppe Alpine e di tutto l’Esercito Italiano, è uno dei reggimenti di fanteria da montagna alle dipendenze della Brigata Alpina “Taurinense”, specializzato e addestrato per operare in ambienti difficili spesso caratterizzati da situazioni climatiche estreme come, tradizionalmente, zone montane sia a bassa che alta quota, boschi e foreste, terreni innevati e ambienti artici, ma anche zone desertiche e aree densamente urbanizzate.
Formato a Fossano il 1° novembre 1882, il Terzo con i suoi battaglioni ha preso parte alle principali campagne belliche del Regno d’Italia, a partire dell’Abissinia nel 1895-96, poi in Libia nel 1912 fino al primo conflitto mondiale, quando entrò nella leggenda con l’epico assalto al Monte Nero, il 16 giugno 1915.
Impiegato con il battaglione “Fenestrelle” in Africa Orientale nel 1935, il 3° alpini partecipa alla Seconda Guerra Mondiale dapprima sul fronte occidentale e poi in terra jugoslava, dopo l’8 settembre 1943 rientrò in Italia costituendo il fulcro del Battaglione Piemonte, nel Corpo Italiano di Liberazione, combattendo fino al 1945 per la liberazione d’Italia dalle forze nazi-fasciste.
Dopo la guerra viene ricostituito con il solo battaglione “Susa” inquadrato con il 4° reggimento alpini della Brigata Alpina “Taurinense”, per poi rinascere nel 1993 con la ricostituzione del Reggimento.
Tra le prime Unità dell’Esercito ad essere alimentate con personale di truppa volontario, grazie all’esperienza acquisita nell’ambito della AMF-L della NATO nel periodo della Guerra Fredda, il Terzo prende parte alle missioni internazionali in Mozambico, Bosnia, Kosovo, Macedonia, Afghanistan, Iraq e Libano.
La sua Bandiera di Guerra, tra le più decorate dell’Esercito Italiano, è insignita di 1 Ordine Militare d’Italia, 3 medaglie d’argento al Valor Militare, 2 medaglie di Bronzo al Valor Militare, 1 medaglia di Bronzo al Valore dell’Esercito, 1 Croce di Guerra al Valor Militare, 1 Croce d’Oro al Merito dell’Esercito, 1 medaglia d’argento di Benemerenza e 1 medaglia di bronzo al Merito della Croce Rossa.