AspettiAMO l’Adunata, alcune notizie dal mondo degli Alpini

Il grigioverde biellese tra telai e trincee

Gustoso antipasto per l’Adunata del prossimo mese di maggio a Biella, mentre si stanno definendo e sta prendendo forma il calendario di tutte le mostre di carattere culturale che faranno parte del corollario della Manifestazione, nel prossimo weekend grazie agli attori della compagnia Teatrando e agli spazi produttivi della Vitale Barberis Canonico sarà possibile a uno spazio live di teatro. Un evento per parlare di grande Guerra e Alpini parlando delle divise militari. Il grigioverde biellese tra telai e trincee” presenta cinque scene che, su testi di Danilo Craveia con regia di Paolo Zanone e Veronica Rocca, rievocano una storia che ha riguardato tutto il settore tessile biellese: la produzione massiccia e massiva di panno grigioverde per fornire le truppe italiane impegnate al fronte durante la Prima Guerra Mondiale. “L’idea – come ha raccontato Craveia – è di raccontare che, in quegli anni, il Biellese ha contribuito al conflitto, non solo in termini di uomini partiti come soldati, ma anche attraverso l’industria tessile, con una risposta alla necessità bellica che è stata, per certi versi, devastante dal punto di vista produttivo: dai telai delle nostre valli usciva solo panno grigioverde”. Cinque scene in cui gli attori racconteranno storie di produzione ma sopratutto storie di uomini e di donne, di economia e di guerra. Lo spettacolo sarà proposto con ingresso ogni 20 minuti: sabato 9 marzo dalle 14.00 alle 18.40 e domenica 9 marzo dalle 14.20 alle 17.40. L’ingresso è libero ma occorre prenotare.

SCENE E INTERPRETI

“Le donne al telaio”: Ilaria Gariazzo, Graziella Panetta, Sofia Parola

“In trincea”: Fabrizio Barbero e Luca Meo

“Il collaudo del grigioverde”: Claudio Nicolai, Hillary Porta, Roberto Tosi

“La guerra in fabbrica”: Veronica Rocca, Paolo Zanone

“Il colore della Vittoria”: Stefano Garbaccio, Mattia Pecchio, Simona Romagnoli

Accompagnatori-attori: Frank Juch con Christian Ferrari, Stefania Lazzarini, Enrico Manfredo, Edoardo Ramasco.



Tre cappelli di Don Brevi al Museo degli Alpini di Biella

Il museo degli Alpini di Biella sta diventando sempre più un luogo della memoria dove si può comprendere appieno non solo la storia del Corpo Militare creato nel 1872 ma la storia d’Italia. Cimeli e reperti di altissimo valore compongono le collezioni in un percorso che spazia nella nostra storia. Le collezioni spesso si arricchiscono grazie a contributi e a donazioni che aumentano il valore del ricordo. Nella sezione dedicata alla Campagna di Russia sono stati recentemente donati tre cappelli alpini che appartenevano a Don Giovanni Brevi del battaglione Val Cismon della Divisione Julia catturato dai sovietici il 12 gennaio 1943 rimasto prigioniero fino al 1954. Fu decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare.



Assemblea ordinaria degli Alpini domenica 9 marzo

Domenica presso la sede degli Alpini in via Ferruccio Nazionale si terrà l’Assemblea Sezionale Ordinaria dei Delegati. Tra i vari punti all’ordine del giorno alcuni aspetti legati all’Adunata Nazionale che si svolgerà a Biella il prossimo 9/11 maggio e l’elezione di sei delegati che parteciperanno all’Assemblea Nazionale del prossimo 25 maggio che si terrà a Milano.

Giuseppe Rasolo
ufficiostampa@adunatabiella.it

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo: