La musica militare ha origini remote, quando gli strumenti musicali accompagnavano la marcia e le battaglie dei soldati. I suoni dei tamburi e delle trombe avevano una funzione pratica: servivano a trasmettere gli ordini, a disporre le unità sul campo in varie formazioni – come al tempo delle Guerre d’Indipendenza – e a infondere coraggio ai soldati. Le Fanfare militari alpine di oggi – quella della brigata Taurinense e quella della gemella brigata Julia – sono le eredi di quella tradizione.
A Biella saranno la colonna sonora dell’Adunata e. In questi giorni si stanno allenando in parallelo con le compagnie in armi nelle caserme di Torino, Aosta, Udine e Pinerolo, marciando, suonando e cantando nelle pause concesse dalla pioggia. Entrambe le formazioni si esibiranno a Biella giovedì (Taurinense) e venerdì alle 11 presso i Giardini Alpini d’Italia, con una lezione musicale sull’Inno di Mameli.
Giuseppe Rasolo
Ufficio Stampa 96 Adunata Nazionale degli Alpini – 9/11 maggio 2025
Via Ferruccio Nazionale 5 13900 Biella Mob: +335 221477
e-mail: ufficiostampa@adunatabiella.it