Proseguono le tappe di avvicinamento per l’Adunata fatta anche di iniziative culturali e canore, quella andata in scena a Brusnengo, all’auditorium, nella serata di sabato primo marzo è la presentazione di un libro che ha visto come protagonista lo scrittore Federico Avondo che ha ripercorso dietro la splendida cornice del gruppo alpini di Brusnengo Curino le schede di una sessantina di concittadini scomparsi nelle diverse campagne militari da Austerlitz nel 1805 fino ad arrivare ala prima e alla seconda guerra mondiale. Memoria e informazione unite per parlare di territorio attraverso le gesta dei suoi figli.
Giuseppe Rasolo
ufficiostampa@adunatabiella.it
Il capogruppo a nome del consiglio direttivo del gruppo.
GRAZIE a tutti coloro, numerosissimi che hanno partecipato alla presentazione del libro “I 60 Risorti di Brusnengo”, scritto da un superlativo Federico Avondo Bodino.
GRAZIE ai sindaci presenti (Brusnengo, Roasio, Masserano, Sostegno, Strona, Gifflenga), ai vicesindaco di Mongrando e Occhieppo Inferiore e al consigliere del comune di Castelletto Cervo nonché Alpino del nostro gruppo Manuel Martinello, alle associazioni locali presenti, pro loco, soms, casa di riposo, terre rosse, alle volontarie della biblioteca di Brusnengo, al presidente DOCBI di Biella, al presidente del museo dell’emigrante di Roasio.
Come già detto ieri oltre a essere stata riscritta la storia dei caduti Brusnenghesi è stata scritta un altra pagina di storia del gruppo Alpini Brusnengo-Curino foto: moments photografy