La Sezione ANA di Biella si prepara a celebrare San Maurizio, patrono degli Alpini, con un intenso programma di eventi che unisce tradizione, sport, spirito di corpo e convivialità. La manifestazione, da sempre molto attesa e sentita, coinvolgerà Alpini in congedo, amici e aggregati, cittadini e simpatizzanti in un clima di festa e appartenenza.
Il cuore delle celebrazioni si terrà nella sede ANA di Biella, dove sabato 13 settembre si aprirà con il rituale schieramento sul piazzale e la cerimonia ufficiale, momento solenne di raccoglimento e orgoglio, dedicato ai valori alpini e alla figura di San Maurizio. A seguire, si svolgerà la promozione degli aggregati ad Amico degli Alpini, un riconoscimento a chi, anche se non Alpino ci vuole bene e ci sostiene con costanza e dedizione.
La serata proseguirà con la tradizionale cena “tücc ün”, simbolo dell’inclusione e dell’amicizia alpina: una tavolata unica dove tutti sono uguali, uniti dalla passione per la montagna, la solidarietà e la storia condivisa.
La festa sarà anticipata il giorno prima, venerdì 12 settembre, dalla marcia non competitiva “I Cinquemila degli Alpini”, giunta quest’anno alla sua 18ª edizione e valida per il Trofeo San Maurizio. Il percorso, aperto a tutti, vuole essere una celebrazione del movimento, della partecipazione e dello spirito sportivo che anima da sempre il mondo alpino.
“San Maurizio è per noi molto più di una ricorrenza: è il momento in cui riaffermiamo con forza i valori che ci uniscono da sempre — spirito di corpo, servizio, memoria, amicizia. È anche l’occasione per dire grazie a tutti coloro che ci accompagnano nel nostro cammino, dagli aggregati ai cittadini che ci sostengono ogni giorno a maggior ragione dopo il successo maturato con l’Adunata Nazionale dello scorso mese di maggio che si è tenuta nella nostra città“, dichiara Marco Fulcheri, presidente della Sezione ANA di Biella.
Sezione di Biella