La Brigata Alpina Taurinense a Biella per il Centenario della nostra Sezione

postato in: Primo piano | 0

Sarà una partecipazione di rilievo, quella della Taurinense, al centenario della Sezione biellese dell’Associazione Nazionale Alpini: il generale Nicola Piasente – comandante della brigata gemellata con la Provincia di Biella – sfilerà domenica accompagnando il Labaro Nazionale dell’ANA insieme al Presidente Sebastiano Favero, con il sottofondo musicale della Fanfara della brigata, reduce dalla grande cerimonia di commemorazione del 150° anniversario del Corpo degli Alpini, tenutasi lo scorso 15 ottobre a Napoli, città dove esattamente un secolo e mezzo fa Re Vittorio Emanuele II firmò il decreto che istituì le prime quindici compagnie alpine. La Fanfara ha suonato alle cerimonie di inaugurazione e chiusura delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006 ed è presenza fissa alle Adunate nazionali degli Alpini e alla Festa della Repubblica a Roma, dove lo scorso 2 giugno ha sfilato ai Fori Imperiali, insieme al 9° reggimento della Taurinense, davanti al presidente della Repubblica e alle più alte cariche dello Stato.
Gli onori militari verranno resi da un picchetto del 3° Reggimento Alpini di Pinerolo, uno dei reparti di eccellenza delle Truppe Alpine dell’Esercito, che attualmente – rinforzato da elementi di altre unità della Taurinense (1⁰ Reggimento Artiglieria da Montagna, Nizza Cavalleria (1⁰) e 32⁰ genio guastatori) – costituisce il contingente italiano impegnato nell’operazione della NATO in Ungheria denominata “Enhanced Vigilance Activity”, una misura di natura difensiva, proporzionata e pienamente in linea con l’impegno internazionale della NATO, che intende rafforzare il principio di deterrenza e difesa dei territori e delle popolazioni dell’Alleanza atlantica.
Il 3° Alpini ha poi concluso nei giorni scorsi la “Summer Resolve”, una importante esercitazione di combattimento in montagna e in poligono, che ha visto per scorse quattro settimane circa 900 militari – prevalentemente della Taurinense – addestrarsi nell’arco di quattro settimane, simulando realisticamente scenari di warfighting. A cavallo dei mesi di marzo e aprile, il 3° Alpini aveva partecipato alla grande esercitazione della NATO “Cold Response 22”, svoltasi al Circolo Polare Artico e mirata a rinforzare le capacità dei Paesi Alleati e partner di operare in condizioni climatiche estreme, incrementando la prontezza delle unità partecipanti.
Gli Alpini della Taurinense tornano nel biellese dopo gli appuntamenti estivi del 150° anniversario delle Truppe Alpine dell’Esercito, con la suggestiva tappa della Staffetta Ventimiglia-Trieste che ha collegato Sagliano Micca – sede della storica fabbrica dei cappelli alpini – a Biella, senza contare l’iniziativa 150 Cime, che ha visto una compagnia del 32° reggimento genio marciare sulle Alpi biellesi per una settimana nel mese di luglio.


Se questo articolo ti è piaciuto condividilo: