La Regione Piemonte premia le 19 sezioni ANA come Ambasciatrici del patrimonio ambientale. Premiata anche Biella

postato in: Primo piano | 0

Il valore dei nostri Alpini: impegno e dedizione per l’ambiente

La Regione Piemonte premia le 19 sezioni ANA come Ambasciatrici del patrimonio ambientale

Si è svolta, presso il Grattacielo della Regione Piemonte, la giornata dedicata a “Il valore dei nostri Alpini – impegno e dedizione per l’ambiente”, durante la quale la Regione ha consegnato alle 19 sezioni ANA piemontesi il riconoscimento di “Ambasciatori per la tutela del patrimonio ambientale”. Un’iniziativa dal forte valore simbolico e civile, con cui il Piemonte ha voluto dire grazie agli Alpini, da sempre custodi del territorio e protagonisti di innumerevoli interventi di cura, manutenzione e salvaguardia ambientale, non solo nelle zone montane ma in tutta la regione.

Alla cerimonia hanno partecipato il Presidente della Giunta regionale Alberto Cirio, l’Assessore all’Ambiente Matteo Marnati, e il Presidente del Consiglio regionale Davide Niccooltre ad altri esponenti della Giunta regionale che hanno espresso la riconoscenza delle istituzioni piemontesi verso chi, con dedizione e spirito di servizio, continua a incarnare i valori più autentici della solidarietà e della responsabilità civile. Presente anche il Vice Presidente Nazionale Ana Alessandro Trovant.

Il titolo di “Ambasciatori per la tutela del patrimonio ambientale” è stato conferito alle sezioni ANA di: Acqui Terme, Alessandria, Asti, Biella, Casale Monferrato, Ceva, Cuneo, Domodossola, Intra, Ivrea, Mondovì, Novara, Omegna, Pinerolo, Saluzzo, Torino, Valsesiana, Valsusa e Vercelli.

Questo riconoscimento trova fondamento nella Legge regionale n. 8/2022, che all’articolo 2-bis valorizza l’impegno degli Alpini nella tutela dell’ambiente e nella promozione di uno sviluppo sostenibile. Durante la cerimonia sono state consegnate pergamene commemorative che richiamano “l’impegno costante e concreto profuso nelle attività di ripristino ambientale, nella sicurezza del territorio e nella diffusione della cultura della sostenibilità tra le nuove generazioni”.

La Sezione di Biella, rappresentata da Alberto Ferraris e Andrea Antoniotti, ha accolto con orgoglio il riconoscimento, sottolineando il significato profondo di questo gesto: “Essere riconosciuti come ambasciatori dell’ambiente – hanno dichiarato – è per noi un onore ma anche una responsabilità. Da sempre mettiamo le nostre mani e il nostro cuore al servizio delle montagne, dei paesi e delle persone. Questo premio non è un punto d’arrivo, ma un incoraggiamento a continuare a prenderci cura della nostra terra, con lo stesso spirito di dedizione e appartenenza che contraddistingue ogni Alpino.” Un riconoscimento che non solo celebra un impegno concreto, ma rinnova il legame profondo tra gli Alpini e il Piemonte, una terra che in loro trova custodi instancabili e testimoni di un amore autentico per l’ambiente e la comunità.                                                                                                                Giuseppe Rasolo

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo: